zegna

PANORAMICA ZEGNA | 29-30 AGOSTO

INFO SUL GIRO


Referente del giro: Gianluca Milea

Contatti referente: Gianluca -> 3472249646

Numero di partecipanti: 12

Data del giro: 29-30 Agosto

Luogo/data/ora di ritrovo per la partenza:

Ritrovo ore 10,30 a Cascina Foresto Strada vicinale Foresta, fraz. Castellengo 64 13836 Cossato

Costo evento: 35 euro a persona in camera doppia con prima colazione.

Sistemazione/tipologia camere: Cascina Foresto Strada vicinale Foresta, fraz. Castellengo 64 13836 Cossato

Data scadenza iscrizioni o data ultima versamento caparra se necessaria:

Termine per le iscrizioni 16-08-2020 e versamento dell’intera quota (35€ a persona) sul c.c . del COMOG (iban: IT22R0311111101000000009024) specificando come causale nome, cognome e giro. Il versamento va effettuato entro giorno 16/08/20.

Descrizione generale evento:

PROGRAMMA


Giorno 1

Ritrovo ore 10,30 a Cascina Foresto Strada vicinale Foresta, fraz. Castellengo 64 13836 Cossato. Qui lasceremo i bagagli e ci dirigeremo alla scoperta del Biellese….Pranzo lungo la strada. Visita al Borgo di Ricetto di Candelo e rientro in hotel.

Giorno 2

Domenica bel giro della Panoramica Zegna. Panzo dove ci capita…e rientro.

INFO AGGIUNTIVE


La struttura ha la possibilità di farci parcheggiare all’interno di un cortile privato adiacente alla struttura e chiuso da cancello.

La sera presso la struttura c’è la possibilità di fermarsi per un apericena o cena all’aperto sotto un porticato immerso nel verde del parco.

PRENOTAZIONI


Termine Prenotazioni: 16/08/20

Per prenotarsi all’evento compilare il modulo cliccando qui.

Vi aspettiamo numerosi!

IMG-20200524-WA0001

FRANCIA | 19-20 SETTEMBRE

INFO SUL GIRO


Referente del giro: Marc Belin

Contatti referenteMarc -> marcbiker@gmail.com / +33614055044

Numero di partecipanti: 12

Data del giro: 19-20

Luogo/data/ora di ritrovo per la partenza: Appuntamento sabato mattina 8:30 all’uscita dell’autostada A8, numero 40, Mandelieu la Napoule

Per l’avvicinamento saranno prenotate 5 camere doppie a l’albergo ‘Campanile Cannes Ouest’. Il prezzo è di 78€ per la camera, con parcheggio sito al numero 245 Avenue Francis Tonner. Per il pernottamento del venerdì sera è necessario prenotarsi entro giorno 10/9.

Costo evento: 60€ a persona in mezza pensione

Sistemazione/tipologia camere: 6 camere doppie.

Data scadenza iscrizioni o data ultima versamento caparra se necessaria:

Termine per le iscrizioni 01-09-2020 e versamento caparra di 30€ a persona versata sul c.c . del COMOG (iban: IT22R0311111101000000009024) specificando come causale nome, cognome e giro. Il versamento va effettuato entro giorno 01/09/20.

Descrizione generale evento:

PROGRAMMA


Giorno 1

Tappe:

Cannes, Esterel, Golle del Verdon, Golle de Daluis, Entraunes.

Giorno 2

Tappe:

Entraunes, passo Cayolle, Barcelonette, Vars, Agnello, Saluces.

PRENOTAZIONI


Termine Prenotazioni:01-09-2020

Per prenotarsi all’evento compilare il modulo cliccando qui.

Vi aspettiamo numerosi!

toscana1

CHIANTI CUORE DI TOSCANA | 25-26-27 SETTEMBRE

INFO SUL GIRO


Referente del giro: Fabio Del Vitto &  Gianluca Milea

Contatti referenteFabio -> 3472752177 – Gianluca -> 3472249646

Numero di partecipanti: 32

Data del giro: 25-26-27 Settembre

Luogo/data/ora di ritrovo per la partenza:

Accoglienza ospiti in struttura dalle 15 e pomeriggio di giorno 25 Settembre.

Costo evento: 80€ a persona comprensivi di alloggio, colazione, aperitivo e musica a bordo piscina! La cifra è da intendersi nel caso in cui vengano occupati tutti i posti essendo che la struttura sarebbe ad uso esclusivo del club.

Sistemazione/tipologia camere: Agriturismo “LA VALLE” Via Samminiatese, 8 – 50050 Montaione (Florence) 0571-698059.

L’agriturismo dispone di N°7 appartamenti così composti: 3 hanno 3 camere ciascuno, 3 hanno 2 camere ciascuno, ed 1 ha una sola camera, per un totale di 16 camere tutte matrimoniali.

Data scadenza iscrizioni o data ultima versamento caparra se necessaria:

Termine per le iscrizioni 15-08-2020 e versamento caparra di 35€ a persona versata sul c.c . del COMOG (iban: IT22R0311111101000000009024) specificando come causale nome, cognome e giro. Il versamento va effettuato entro giorno 31/08/20.

La restante parte dell’importo verrà saldata direttamente presso la struttura. Trattandosi di alloggi senza reception non sono previsti pagamenti elettronici.

Descrizione generale evento:

Il Chianti – una zona collinare affascinante, nella sua diversità, non meno delle celebri città fra cui è compresa, Firenze Siena e Arezzo. Questi paesaggi visti da una altura, e le alture non mancano, mettono in evidenza l’argento degli olivi, la verde geometria delle viti, le strade sottolineate dai cipressi, le gialle ginestre ai limiti dei boschi formano quadri tanto suggestivi e armonici da fare supporre un’ unica mente ispiratrice.
Questo basterebbe per invogliare chiunque a conoscere questo territorio, anzi l’ideale visita della Toscana dovrebbe partire dal suo cuore, appunto il Chianti, per poi estendersi alle altre più note località turistiche che lo circondano, per meglio comprenderle.
La viabilità nel Chianti è oggi ottima e le strade invitano a una velocità non eccessiva, ma piuttosto a godere il paesaggio in un susseguirsi di infinite curve e saliscendi.
Indicare una località del Chianti è fare torto a centinaia di altre, tuttavia non si può non citare la Badia a Passignano, bella e antichissima sede della Lega del Chianti e il piccolissimo borgo medievale di Volpaia talmente suggestivo da far pensare ad un set cinematografico.

PROGRAMMA


Giorno 1

Accoglienza ospiti in struttura dalle 15 e pomeriggio in relax in piscina.Cena in pizzeria.

Giorno 2

Partenza per il giro alle 09:30 dal distributore PA.Petrol in paese. Passeremo da San Gimignano, Poggibonsi, Castellina in Chianti, Radda In Chianti, Volpaia (sosta caffè), Gaiole in Chianti, Lucolena, Greve in Chianti, Montefioralle (sosta pranzo presso Az. Agricola Altiero), Panzano in Chianti, San Donato in Poggio, Sambuca V.P., San Casciano V.P., Montespertoli, Castelfiorentino, Montaione.

Ore 18:00 aperitivo bordo piscina con musica e open bar, ore 21:00 cena in ristorante tipico.

Giorno 3

Breve giro in zona, fino a raggiungere Pontedera il Museo Piaggio, ingresso gratuito.
Pranzo veloce in zona. Pomeriggio giro di rientro o saluti.

PRENOTAZIONI


Termine Prenotazioni: 15-08-2020

Per prenotarsi all’evento compilare il modulo cliccando qui.

Vi aspettiamo numerosi!

stelvio

STELVIO E LIVIGNO | 1-2 AGOSTO

INFO SUL GIRO


Referente del giro: Alessandro Bugatti

Contatti referenteAlessandro —> +39 338 1086726 – ale.bugatti@hotmail.it

Numero di partecipanti: 8

Data del giro: 01 – 02 Agosto

Luogo/data/ora di ritrovo per la partenza:

Ritrovo alle 8.00 di Sabato 01 Agosto al “Bar Tange”, km 76 SS45BIS, 54, Nuvolera (BS) (strada conosciuta come Gardesana).
Per chiunque uscita dall’autostrada di Brescia EST, direzione Salò-Lago di Garda, Distrubutore Total Erg, dove faremo tutti il pieno prima della partenza.

 

Costo evento: 50€ a persona, più i pasti, da decidere.

Sistemazione/tipologia camere: Hotel “La Locanda” in camere doppie.

Data scadenza iscrizioni o data ultima versamento caparra se necessaria:

Termine per le iscrizioni 10-07-2020 e versamento caparra di 25€ a persona versata sul c.c . del COMOG (iban: IT22R0311111101000000009024) specificando come causale nome, cognome e giro. Il versamento va effettuato entro giorno 19/07/20.

Descrizione generale evento:

Giro che si snoda fra la Lombardia e il Trentino; Lago di Garda, lago di Tenno, valle di Merano e Passo dello Stelvio, Livigno dove faremo shopping, Passo Aprica e passo Crocedomini per fare il pieno di curve e panorami.

PROGRAMMA


Giorno 1

Giorno 1, Sabato 04-Luglio: Partenza alle ore 08.30 dal Bar Tange, costeggeremo il lago di Garda sulla mitica strada Gardesana Occidentale, un po’ di curve a salire verso il lago di Tenno e un continuo di panorami e curve fino a Trento dove, per i tempi di percorrenza, prenderemo un pezzo di autostrada in avvicinamento a Bolzano. Da qui lungo nuovamente strade a scorrimento fino a Merano per poi iniziare la salita verso il Passo dello Stelvio, con i suoi mitici tornanti. In discesa poi verso Bormio per poi affrontare il passo del Foscagno e approdare a Livigno per la notte.

Giorno 2

Giorno 2, Domenica 05-Luglio: Sveglia e colazione, partenza percorrendo la strada del passo Forcola sbucando in Svizzera per qualche km fino a rientrare in Iitalia a Tirano; da qui saliremo al passo Aprica e lungo la ValCamonica fino al passo Crocedomini, dove sosteremo. Discesi dal passo percorreremo la Valsabbia per rientrare in città nel primo pomeriggio e consentire il rientro a casa.

PRENOTAZIONI


Termine Prenotazioni: 10-07-2020

Per prenotarsi all’evento compilare il modulo cliccando qui.

Vi aspettiamo numerosi!

3

MORTIROLO E GAVIA | 4-5 Luglio

INFO SUL GIRO


Referente del giro: Manuela Alberti e Alessandro Bugatti

Contatti referente

Manuela —> +39 339 7910775 – manuela.alberti@libero.it
Alessandro —> +39 338 1086726 – ale.bugatti@hotmail.it

Numero di partecipanti: 12

Data del giro: 04 – 05 Luglio

Luogo/data/ora di ritrovo per la partenza:

Ritrovo alle 8.30 di Sabato 04 Luglio alla “Pasticceria Piccinelli dal 1862”, viale Duca degli Abruzzi 115, Brescia.

Per chiunque uscita dall’autostrada di Brescia Centro, direzione centro, fino al parcheggio della pasticceria che si trova sul retro della stessa. (via Leonida bissolati 3)

Costo evento: 50€ a persona, più i pasti.

Sistemazione/tipologia camere: Hotel Pegra www.hotelpegra.com – camere doppie con colazione inclusa

Data scadenza iscrizioni o data ultima versamento caparra se necessaria: termine per le iscrizioni 20-06-2020 e versamento caparra di 25€ a persona versata sul c.c . del COMOG (iban: IT22R0311111101000000009024) specificando come causale nome, cognome e giro. Il versamento va effettuato entro giorno 26/06/20.

Descrizione generale evento:

Giro che si snoda fra la Lombardia e il Trentino; dalla partenza a Brescia lambiremo il lago di Iseo, per poi affrontare i famosi passi del Vivione, Mortirolo, raggiungendo la quota massima a 2621mslm del passo Gavia; transiteremo nei famosi luoghi turistici del Passo del Tonale, Madonna di Campiglio, Comano Terme e il lago di Ledro, incastonato nelle montagne, per poi affiancare il lago di Idro e la famosa strada dei motociclisti, le “Coste di Sant’Eusebio”, per poi rientrare in città e salutarci.

PROGRAMMA


Giorno 1

Sabato 04-Luglio: Partenza alle ore 09.00 dalla Pasticceria Piccinelli in direzione lago di Iseo attraversando Sarnico, poi subito colline con belle curve panoramiche fino ad arrivare in val seriana; da li verso Schilpario e il passo del Vivione, dove faremo una pausa ammirando le montagne.
Ripartiremo verso la Valcamonica in direzione del famoso passo del Mortirolo, curve e salite per scavallare in Valtellina, direzione Santa Caterina e poi in salita fino al passo Gavia, dove ammireremo le cime delle montagne del gruppo dell’Adamello.
Da li un attimo di discesa e saremo a Ponte di Legno, dove l’hotel Pegra ci ospiterà per la notte.

Giorno 2

Domenica 05-Luglio: Sveglia e colazione, partenza percorrendo la val di Sole fino al lago di Cles, che costeggeremo per poi addentrarci nelle montagne per il lago di Tovel, piccola perla immersa nelle montagne (deviazione che potrebbe essere saltata in base alle condizioni di apertura alle moto); tornando verso cles poi proseguiremo verso una strada tutta da guidare per salire verso Andalo e da qui raggiungeremo il lago di Molveno, poi toccheremo il lago di Tenno, il famoso lago di Ledro, il lago d’Idro con la Valsabbia e come ciliegina la famosa strada per motociclisti, le Coste di San’Eusebio, per poi tornare in città e salutarci.

PRENOTAZIONI


Termine Prenotazioni: 20/06/20

Per prenotarsi all’evento compilare il modulo cliccando qui.

Vi aspettiamo numerosi!

friuli

Veneto/Friuli | 11/12 Luglio

INFO SUL GIRO


Referente del giro: Claudio Pisu

Contatti referente: apriliafalco@gmail.com/3280440329

Numero di partecipanti: 16

Data del giro: 11 Luglio – 12 Luglio

Luogo/data/ora di ritrovo per la partenza: Conegliano

Caparra: 25 euro su C/C Comog iban: IT22R0311111101000000009024

Costo evento: 50 euro / mezza pensione con uso SPA

Data scadenza iscrizioni o data ultima versamento caparra se necessaria: 21 giugno termine iscrizioni / entro 28 giugno pagamento caparra.

Struttura Ricettiva: Hotel Il Cervo Via Priesnig, 72 Tarvisio (UD) – Italia

PROGRAMMA


il percorso, vista la contingenza, sarà a sorpresa 🙂

PRENOTAZIONI


Per prenotarsi all’evento compilare il modulo cliccando qui.

Vi aspettiamo numerosi!

venetoFriuli

Marche/Sibillini | 19-21 Giugno

INFO SUL GIRO


Referente del giro: Alessandro Romagnoli

Contatti referente: 348 714 95 14 / alek63bo@libero.it

Numero di partecipanti: 16

Data del giro: 19 – 21 Giugno

Luogo/data/ora di ritrovo per la partenza:

Venerdì 19 giugno, per chi viene dal Nord, avvicinamento a Gabicce mare (Uscita A14 Cattolica-San Giovanni-Gabicce mare) Hotel REX, via Ariosto 12 Gabicce mare, sistemazione in camere multiple con colazione.

Per chi proviene dal centro – Sud, o per chi teme il traffico sulla A14 nel we, consiglio puntello nei pressi di Fabriano sulla SS 76 loc. Campo dell’Olmo, dove passeremo verso le 10.45 del sabato 20: in questo caso l’albergo per la sera del 19 non è ancora definito, si attendono eventuali interessati.

Costo evento: 65€ totali a persona per entrambe le 2 notti

Sistemazione/tipologia camere: doppie o triple con colazione (norme anti Covid 19 permettendo). Supplemento singola da definirsi.

Data scadenza iscrizioni o data ultima versamento caparra se necessaria: 04/06/20, release senza penale entro 12 Giugno. La caparra di 50 euro va versata sul c.c . del COMOG (iban: IT22R0311111101000000009024) specificando come causale nome, cognome e giro. Il versamento va effettuato entro giorno 05/06/20.

Descrizione generale evento:

Ai confini di ben 5 Regioni italiane, Emilia Romagna, Toscana, Umbria Abruzzo e Lazio, questa splendida regione merita senz’altro una lunga ed approfondita esplorazione motociclistica.

Da un mare Adriatico ancora azzurro alle montagne degli appennini ancora integri e selvaggi, attraverso un entroterra ricco di colline ed antiche fortificazioni, fino a lambire poi i confini del Gran Sasso d’Italia, attraversando le valli glaciali dei Monti Sibillini, conosciute nel medio evo come regno di demoni, negromanti e fate, perfette per il solstizio d’estate che cade, guarda caso, il prossimo 20/06/2020…..

Un tour un po’ impegnativo di c.ca 680 km su strade non sempre nelle migliori condizioni, da percorrere in 2 gg quindi ad andatura sostenuta, oltre a quelli per l’avvicinamento ed il relativo rientro, ma che -sono certo- potranno farci dimenticare presto i mesi bui del lock-down!

N.B. Non ho potuto ancora provare tutto il percorso e definire i punti di ristoro, per le limitazioni agli spostamenti tutt’ora in vigore: queste indicazioni sono quindi illustrative e porterete pazienza se mi capiterà di sbagliare strada quelle 20 o 30 volte….. insomma, ci vorrà un minimo di spirito di adattamento, ecco.

PROGRAMMA (prossimamente più dettagli!)


Giorno 1

Sabato 20 giugno km 330 c.ca, partenza ore 08.00 tassativa dal bar “Panoramic” via Panoramica 47 Gabicce mare (PU)

Direzione: Pesaro, Mombaroccio, Cartoceto, Pergola, Arcevia, Fabriano (puntello ore 10.45) Cerreto d’Esi, Gagliole, Lago di Fiastra, Bolognolo, Comunanza, Rocca Fluvione, Montegallo, Arquata del Tronto, Acquasanta Terme, Valle Castellana, Ascoli Piceno, Venarotta, San Giacomo, Pian Risteccio, La Pigna-AP (pernottamento e colazione a Villa Pigna – Acoli Piceno).

Giorno 2

Domenica 21 giugno km 330 c.ca, partenza ore 08.30 tassativa da Hotel Villa Pigna, via Assisi 33 (AP)

Direzione: Venarotta, Palmiano, Lago di San Ruffino, Gualdo, San Ginesio, Caldarole, Camerino, Pioraco, Fiuminata, Esanatoglia, Fabriano, Sasso Ferrato, Cantiano, Apecchio, S. Angelo in Vado, Mercatello sul Metauro (eventuale pernotto della domenica per chi può, in un fantastico borgo-agriturismo, su richiesta) San Giustino pressi SS 3 bis SS 73 – A1 e tutte le direzioni per il rientro.

PRENOTAZIONI


Termine Prenotazioni: 04/06/20

Per prenotarsi all’evento compilare il modulo cliccando qui.

Vi aspettiamo numerosi!

brisighellaBorgo

Emilia Romagna | 11/13 Aprile

Un saluto a tutti i bikers!!!

Ecco il giro pensato per passare le Feste Pasquali in sella alle nostre motorette.

PARTENZA SABATO 11 APRILE

Ritrovo alla stazione di servizio (autogrill) Pioppa Ovest Bologna alle ore 10:15 con partenza ore 10:30.

Ci dirigeremo verso la SP 65 che ci farà passare da panoramici paesi e passi fino a portarci al Lago di Bilancino dove faremo sosta per il pernottamento.

PERNOTTAMENTO  DI SABATO 11 APRILE presso HOTEL INN Via Edison 8, 50031 Barberino di Mugello (3 camere doppie solo pernottamento). PER LA CENA VEDIAMO COSA FARE.

PROGRAMMA PER DOMENICA 12 APRILE PARTENZA ORE 9:30

Lasciamo l’hotel e ci dirigiamo verso Borgo San Lorenzo. Successivamente per la SR302 in direzione del Passo della Colla. Continuando su questa strada, tutta curve, arriveremo ad un bellissimo borgo, BRISIGHELLA, dove faremo sosta per un giretto. Lasciato il borgo ci dirigeremo verso la SP56 poi SP16 ..SP20…PS129..in direzione di ROCCA SAN CASCIANO.

Proseguendo sulla SS67 che ci porterà al PASSO DEL MURAGLIONE, finendo a CORNIOLO dove pernotteremo alla LOCANDA da GIGGINO in via borgo, 16 47018 Corniolo. Si cena li in loco.

PROGRAMMA LUNEDÌ 13 APRILE

Partenza ore 9:30 lasciamo la Locanda in direzione Faenza, saltando l’autostrada e immergerci un po nelle campagne bolognesi per poi risalire e passare sotto Mantova e finire il giro in zona Cremona.

Costo dei pernottamenti (SENZA COLAZIONE) 70 EURO A TESTA X LE 2 NOTTI (35 A NOTTE). Prima notte 6 camere doppie, seconda notte..1 doppia.. 1 tripla…1 singola.

5 POSTI DISPONIBILI E PRENOTATI (*)

Pranzi durante il tragitto. Cena da decidere la prima sera, la seconda direi da Giggino dove pernotteremo.

Pagamento di 70 euro a partecipante sul conto corrente IT8350306933260615235307661 ENTRO E NON OLTRE IL 3 APRILE INTESTATO A GIANLUCA MILEA BANCA INTESA SAN PAOLO.

PRIMA DI FARE IL BONIFICO CONTATTATEMI AL 3472249646 PREFERIBILMENTE DOPO CENA.

(*) SE QUALCUNO VOLESSE UNIRSI, FINITI I POSTI PRENOTATI, ..DEVE CERCARSI DA DORMIRE.

Per info e prenotazioni: Gianluca Milea 3472249646  o gianluca.milea@gmail.com

Vi preghiamo di compilare il modulo di prenotazione cliccando qui.

valdicecina_big

Alta Val di Cecina | 27/29 Settembre

Faremo base a Casole D’Elsa all’Hotel Terre di Casole dove vi aspetteremo il venerdì 27 settembre sera. Per chi arriva prima di cena, ceneremo al “Tigarba?!”, pizzeria nel centro del paese di Casole.

Il sabato 28 mattina, partiremo alle ore 9:00 in direzione Castellina in Chianti, percorreremo poi la via Chiantigiana e la via Cassia, passando poi da Santa Colomba, Scorgiano, Pievescola, Montalcinello, Montieri, dove faremo una sosta caffè, quindi proseguiremo per Niccioleta e Sasso Pisano, dove faremo sosta al Biolago Geotermico. Qui è possibile immergersi nelle acque calde della geotermia in un impianto organizzato. Possibilità da decidere insieme. Pranzeremo velocemente in zona in ristorante. Questo primo tratto è di circa 150km, percorribile in circa 3:15 ore.

 

 

Ripartiremo nel pomeriggio in direzione Castelnuovo Val di Cecina, Pomarance (Paese dove il Comog ha tenuto il primo Summercamp italiano nel 2005), qui faremo una breve sosta caffè. Ripartiremo in direzione Saline di Volterra, Volterra, Loc Il Castagno e San Vivaldo, dove è prevista una sosta per visitare la suggestiva “Gerusalemme della Toscana”, quindi rientro a Casole D’Elsa all’Hotel. Il percorso del pomeriggio è di circa 100km. La sera ceneremo al Bistrot Art & Wine

 
 
 
Riferimenti e prenotazioni

  • Hotel “Terre di Casole”, SP27, 4, 53031 Casole d’Elsa
  • Pizzeria “Tigarba?!” Via A.Casolani, 21 Casole D’elsa
  • Bistrot “Art & Wine” Via A.Casolani, 56 Casole D’Elsa

Conferma di partecipazione entro il 15 settembre, per 15 posti suddivisi in 6 camere doppie e 1 tripla. Prezzo di 52 euro a notte a testa (obbligo di due notti) colazione compresa, tramite il consueto MODULO

Per info e prenotazioni: Fabio 347 27 52 177  o fabiobiker66@libero.it

2019 Alpi Centrali - Mortirolo

Alpi Centrali | 7-8 Settembre

PROGRAMMA

Sabato 7 settembre

Ritrovo ore 9.15  presso distributore Q8 Via Cesare Correnti, 87 24124 Bergamo . (Mappa) .

Partenza ore 9:30.

Si percorre la strada della Valle Seriana (un po’ trafficata ma veloce ) fino a Clusone, per poi raggiungere Castione della Presolana e l’omonimo passo, che prende il nome dal sovrastante massiccio, le piccole ‘Dolomiti’ bergamasche, costituite da pareti e pinnacoli di pietra dolomia di colore grigio chiaro rosato.
Si scende in Val di Scalve con tornanti continui e panoramici, in un paesaggio selvaggio e suggestivo.
La Val di Scalve è tra le più belle della bergamasca. Recentemente vi è tornato l’orso bruno.
Infatti molti dei paesi e la stessa comunità montana della valle hanno nel loro stemma l’effige dell’orso.
Ci troviamo nel parco regionale delle Orobie Bergamasche.

Raggiunto il fondo valle, ci dirigiamo verso il passo del Vivione.
Da Schilpario si sale verso il passo attraverso una strada stretta con tornanti situati tra antiche miniere di ferro, foreste di abeti e strapiombi mozzafiato.
Se non fosse aperto il passo del Vivione si opta per la salita al cosi detto ‘altopiano del sole’, passando da Borno per poi scendere in Val Camonica. La strada che sale dalla Val di Scalve fino all’inizio dell’altopiano è stretta e ombrosa ma molto divertente.

L’altopiano è costellato di prati, cascine e nuclei di antica formazione incorniciati dai boschi della riserva naturale del Giovetto e dall’irto Pizzo Camino che si ammira a sinistra scendendo.
Ma una volta arrivati sull’altopiano la strada diventa larga e veloce fino a Malegno. In prossimità di Borno abbiamo la sosta caffè.

Dopo il caffè scendiamo dolcemente (per chi ha preso il caffè zuccherato) o amabilmente (per chi ha preso il caffè senza zucchero) verso la Val Camonica.
Lungo l’antica strada camuna di fondo valle attraversiamo i paesi di Breno, Capo di Ponte, Berzo e Malonno.
La strada ‘dei segni’ (incisioni rupestri tra cui la rosa camuna simbolo della regione Lombardia) ci porta fino a Edolo, crocevia della valle e sede del Parco dell’Adamello.Ci troviamo nel Parco Naturale dell’Adamello Brenta geopark.
Superato Edolo con l’Adamello sullo sfondo a destra salendo, si volge verso la strada del Tonale e della Mendola fino a Monno, ad imboccare la salita al mitico passo del Mortirolo, tappa cult dello sport ciclistico e del Giro d’Italia.

Al passo si pranza in un ristorante tipico a conduzione familiare: ci aspettano degli ottimi casoncelli monnesi e piode!
Dopo la sosta pranzo scendiamo in Valtellina fino a Grosio e lungo la vecchia statale (evitiamo volutamente la superstrada costruita dopo l’alluvione della Valtellina del 1987) saliamo fino a Bormio nel Parco dello Stelvio.
Proseguiamo fino a Santa Caterina di Valfurva e saliamo al bellissimo passo del Gavia, sperando di poter avvistare il gipeto, l’avvoltoio barbuto delle Alpi, il gigante alato da poco reintrodotto nel parco.
Sosta al passo e giù fino a Ponte di Legno in Valle Camonica, località turistica del Parco dell’Adamello dove alberghiamo.
La sera visita a Ponte di Legno.

Domenica 8 settembre

 Partenza alle ore 9:00 alla volta della salita al passo del Tonale confine tra Lombardia e Trentino Alto Adige. Strada larga e veloce anche se un po’ trafficata.

Arrivati al passo godiamoci la bellissima vista sul ghiacciaio perenne del Presena a sinistra salendo è un po’ meno sulle strutture ricettive … La discesa dolce e sinuosa ci fa scivolare lentamente nella Val del Sole fino a Dimaro dove si lascia al valle principale è si prende la valle laterale per Folgarida e superato il passo Campo Carlo Magno si scende a Madonna di Campiglio nota perla del parco Adamello Brenta.

Poco dopo Madonna di Campiglio ci fermiamo per una sosta caffè ammirando le guglie delle Dolomiti del Brenta! Una vista come in quadro di Segantini, mozza fiato!  La strada da Dimaro fino a Madonna di Campiglio e Tione di Trento è da veri smanettoni.

Girando intorno alle Dolomiti  del Brenta, da Tione arriviamo fino a Ponte Arche Terme di Comano per salire poi fino al passo del Ballino, scendiamo poi al lago di Tenno e in uno dei Borghi piú belli d’Italia: Canale di Tenno. Sosta pappa con un buon tagliere di salumi e formaggi locali e visita successiva al borgo per digerire e ammirare l’architettura medievale del borgo.

Prossima tappa lago di Ledro e attraverso il passo d’Ampola scendiamo a Storo e nella valle del lago di Idro dove a Lemparto faremo sosta per saluti e baci.

Poi direzione Brescia e autostrade per il rientro a casa.

 

Informazioni utili

Prenotazioni entro 28 agosto tramite il consueto MODULO

Posti disponibili 12. Camere doppie matrimoniali.

Costo albergo: 51€ a persona comprensivo di colazione. Richiesta caparra di 26€ su C/C Comog IT22R0311111101000000009024 . In caso di disdetta dopo il 30 agosto, va versata la quota rimanente (25€) .

Andatura del giro: media.  Alcuni dei passi sono su strade strette.

Per chi arrivasse a Bergamo la sera del venerdì consigliamo i due ostelli della città: uno periferico, ma nel Parco dei Colli nel quartiere di Monterosso Ostello di Bergamo www.ostellodibergamo.it e uno più in centro, in città bassa, CentralHostelBG www.centralhostelbg.it 

Per info Luigino (organizzatore che farà da scopa e da guida turistica) 329 0968178 e Paolo (che farà da guida) 335 8290618.