passo-valparola

Weekend tra le Dolomiti | 3 – 4 agosto

Un weekend tra le Dolomiti, patrimonio dell’umanità, su memorabili tornanti e panorami mozzafiato.

PROGRAMMA

Sabato 3 agosto

Il primo giorno (278 km di puro divertimento… sperando nel poco traffico) partenza nei pressi dell’uscita autostrada ‘Conegliano’, piazzale Hotel Prealpi, alle 9.30. Riscalderemo le ruote sulle colline per poi fare il primo passo, il San Boldo. Discesa nel bellunese e lanciati sulla statale che ci porterà verso Agordo, da dove prenderemo il passo Duran. Scesi in val Zoldana, faremo il passo Staulanza che ci porterà a Selva di Cadore.
Nuova discesa verso valle, che ci porterà in sequenza al passo Fedaia, seguito dal Sella, Gardena e Campolongo. Un po’ di riposo per poi fare il passo Falzarego e il lunare Valparola. La val Badia ci porterà verso l’ultimo passo della giornata (avrete ancora fiato?): il Passo della Furcia che ci porterà sotto Plan de Corones!
Subito dopo Brunico, troveremo il nostro albergo, Hotel Gissbach. Vista la presenza di piscina e sauna, potete anche portarvi il costume di riserva.
Maggiori informazioni su www.gissbach.com

Domenica 4 agosto

Il secondo giorno sarà più rilassante! Ma ne siete sicuri? 🙂
Direzione la valle di Anterselva con i suoi laghi e il passo Stalle: un passo a senso unico alternato che ci porterà a sconfinare in Austria. Dopo Lienz torneremo in Italia passando per Misurina in direzione Cortina facendo il passo Tre Croci. Un colpo d’occhio alla bellissima valle in cui si trova, fino a che devieremo verso il passo Cibiana passando l’omonimo paese famoso per i suoi
murales.
Rieccoci nella val Zoldana, che ci porterà a Longarone da dove qualcuno potrà eventualmente già rientrare. Per chi volesse fare ancora un piccolo tratto di strada faremo salita alla diga del Vajont e discesa verso Barcis. La pedemontana ci riporterà a Conegliano, da dove si potrà imboccare l’autostrada per il rientro.

 


 

DISPONIBILITÀ DI 16 POSTI LETTO

Il costo del pernotto con trattamento di mezza pensione è di 84,00 Euro esclusa di tassa di soggiorno. Le camere saranno suite da quattro letti.

L’iscrizione – entro domenica 7 luglio con caparra già versata – va fatta a mezzo W. Up o mail all’indirizzo di Claudio: cell: 328 0440329 – mail: apriliafalco@gmail.com

Bonifico della caparra, pari a 50 euro, al Comog entro e non oltre mercoledì 10 luglio

 

 

 

 

 

Giro-Sorgenti-Po-Alpi-Francesi

Sorgenti del Po – Alpi francesi | 27 – 28 luglio

PROGRAMMA

Sabato 27 luglio

Partenza ore 9:00 presso il Bar Tom, Via Circonvallazione 1 di Fossano. (Mappa)

Dopo i saluti e una veloce pausa caffè ci dirigiamo verso Saluzzo, per poi salire verso la Valle Po e arrivare alle sorgenti del fiume più lungo d’Italia, ai piedi del Monviso.

Ripartiamo per la volta della Valle Varaita salendo fino al colle di Sampeyre, per poi raggiungere Elva, un piccolo paesino di 95 abitanti, dove facciamo la pausa pranzo.
Visitiamo quindi la Fremo Cuncunà, una roccia unica nel suo genere, dove possiamo scattarci alcune foto e sentirci letteralmente “nel vuoto”.

Nel pomeriggio continuiamo il nostro giro scendendo in Valle Maira e dirigendoci verso il vallone di Marmora, per poi ritrovarci in cima al Colle Fauniera: punto caratteristico per il monumento dedicato alla vittoria di Marco Pantani nel 1999.
Scendiamo e ammiriamo il fantastico paesaggio che ci circonda fino a Demonte, per poi dirigerci verso Pietraporzio, dove mangiamo cena e pernottiamo in un albergo.

Domenica 4 agosto

Partenza ore 9:00 per raggiungere il Colle della Maddalena, dove ci fermiamo per una breve pausa caffè al tipico Bar dei Motociclisti.

Pochi metri ed arriviamo in Francia: qui ci aspettano delle curve uniche ed emozionanti, proprio come quelle che abbiamo visto nei chilometri precedenti.
È la volta del Vars, altro colle imperdibile per i motociclisti, che congiunge l’Alta Provenza e le Alte Alpi Francesi. 
Scendiamo quindi e risaliamo da Guillestre lungo strade mozzafiato, per poi arrivare alla cima italiana, il Colle dell’Agnello, a 2740 metri di altitudine.

Ripartiamo per la volta di Pontechianale, quindi Sampeyre, per dirigerci verso il Bar Narciso e pranzare in compagnia. Continuiamo verso Fossano, dove ci salutiamo.

 


 

Per chi volesse avvicinarsi al venerdì sera, possibilità di 2 posti letto da Claudio o presso l’Hotel BVH di Bene Vagienna (CN).

27 e 28 Luglio 2019.
15 Posti disponibili- Iscrizione entro il 10 Luglio 2019.

Quota indicativa per il soggiorno del sabato 50€.
Bonifico della caparra, pari a 50 euro, al Comog entro e non oltre mercoledì 10 luglio.

Per ulteriori info, contattare direttamente Claudio al 3282176681.

Per l’iscrizione, compilare il seguente MODULO

 

 

 

 

 

passo-gardena

Alto Adige e Trentino | 6 -7 luglio

La vita in moto è fatta di curve e in questo giro si inizia subito!
Tante ma proprio tante, e per tutti i gusti, da quelle larghe e maestose fino a situazioni più tecniche, dove c’è spazio sufficiente per girare la moto di 180 gradi e salire salire, oppure scendere
e ancora scendere…

PROGRAMMA

Sabato 6 luglio

Ci troviamo sabato mattina fuori del casello dell’autostrada Egna/ora al parcheggio scambiatore antistante, ritrovo dalle 8,40 in poi, partenza ore 9 tax.
Per chi esce dall’autostrada, immediatamente sulla destra, scendendo una piccola rampa troverà il parcheggio. Per chi proviene invece dalla statale di collegamento deve imboccare la rampa che
porta dentro l’autostrada e 50 metri prima del casello, sempre sulla destra, troverà un altro parcheggio. Entrambi lato destro e sinistro, sono collegati da un sottopasso. Basta percorrerlo e ci
si troverà sul lato sinistro dove c’è il punto di incontro.
Il giro di sabato è caratterizzato per la maggior parte da molte curve ampie e lunghe che daranno modo a tutti, ognuno con la propria andatura, di sbizzarrisi e prendere confidenza con la strada.
Lungo il percorso troveremo tratti di strade panoramiche oppure di sottobosco.
Il saliscendi sarà continuo e a volte molto rapido con pendenze anche importanti, tanto da farvi tappare e stappare le orecchie più volte.
Svalicheremo 5 volte nei passi Nigra, Pinei, Gardena, delle Erbe e Mendola per arrivare all’hotel “Lady Maria” a Fondo (Tn) attorno alle 17/17,30.
Dopocena, se rimane ancora un po’ di energia, si potrà passeggiare fino al lago Smeraldo e attraversare il Canyon Rio Sass. L’albergatore dice che distano circa 800 metri dall’albergo.

Tragitto: 291 km

Domenica 7 luglio

Partenza ore 9 circa.
La giornata trascorrerà decisamente in modo meno tecnico e impegnativo del sabato, non ci saranno passi noti da percorrere, anzi, ci sono 2 valichi (io direi comunque passi) per nulla noti e senza nome piuttosto alti, ripidi e divertenti, strade poco o niente frequentate che ci porteranno a Merano. Da qui prenderemo una fantastica strada panoramica con paesaggi da cartolina per poi percorrere diversi chilometri di bosco, immersi nella natura e nel silenzio, interrotto solo dal borbottare delle nostre moto.
La discesa verso Bolzano, dalla quota dove ci troveremo sarà rapidissima con una strada simile ad un otto volante con curve che si avvitano su se stesse tra gallerie e ponti.
Sorpassata Bolzano si percorrerà un breve tratto di statale in valle che ci porterà di nuovo verso Egna Ora, dove inizia la seconda parte del giro.
Passeremo con tranquillità attraverso diversi caratteristici paesini Trentini per arrivare in un crescendo di curve e andatura (limiti permettendo) sulla statale 612 (per intenderci lato opposto delle Piramidi di Segonzano), che è un po’ il tempio dei motociclisti… tutta d’un fiato e tutta in discesa fino al casello di Trento nord.
A questo punto le opzioni sono due: a seconda dell’orario e della stanchezza potremmo salutarci per il rientro, oppure proseguire il giro con un gran finale sul monte Bondone (altro zona cara ai
motociclisti), per riprendere l’autostrada esattamente un’ora dopo, a Rovereto.

Tragitto: 291 km

 


 

DISPONIBILITÀ DI 12 POSTI LETTO

In albergo ci sarà una piacevole zona relax (compresa nella mezza pensione) con piscina, sauna, bagno turco, docce emozionali.
Si raccomanda di portarsi via il necessario per accedere all’area wellness: costume, ciabatte accappatoio e la cuffia (purtroppo nelle piscine degli alberghi sembra serva…).
Si può richiedere anche il kit in albergo, ma è a pagamento.
Cena in albergo tra le 19,30 e le 20 al massimo, scegliendo dal menù che la struttura ci offre.
Prezzo 70 euro in mezza pensione.

L’iscrizione – entro venerdì 14 giugno con caparra già versata – va fatta a mezzo W. Up o mail all’indirizzo di Matteo: cell: 347 0530065 – mail: matteopedrali@gmail.com

Bonifico della caparra, pari a 50 euro, al Comog entro e non oltre sabato 14 giugno.

 

 

 

 

 

friuli_collio

Sul Collio tra Italia e Slovenia | 16 giugno

Tra pianura e colline, domenica 16 giugno andremo all’esplorazione di un altro angolo del Friuli: il Collio, terra di confine tra Italia e Slovenia.
Partenza alle 9.30 dal piazzale del Hotel Prealpi di San Vendemiano (TV).
Passata Udine, ci dirigeremo verso il Collio goriziano, un’ampia area a cavallo tra confine italiano e sloveno, rinomata per i suoi vini.
Dopo Buttrio e Cormons, si arriverà in Slovenia per scendere nella valle dell’Isonzo e da lì inerpicarci per il Monte Santo e i suoi 682 metri di altezza, da dove si gode un bel panorama delle Alpi Giulie, del Trnovski gozd/Selva di Tarnova, del Carso e fino al mare, mentre verso l’occidente si vedono il Collio, la Bassa Friulana, le Alpi Carniche e le Dolomiti.
Ridiscenderemo per rientrare nell’area collinare e perderci (si fa per dire…) tra le curve che le strade offrono.
Rientro per Palmanova e una sosta ulteriore alla Villa Manin di Passariano.
L’importante è la compagnia e la prudenza per strada!
Iscrizioni entro giovedì 13 in modo da prenotare il ristorante. In caso di maltempo, il giro verrà rinviato.

Claudio – 328 0440329 – apriliafalco@gmail.com

riviera-conero

Giro sul Conero | 15 – 16 giugno

Vincenzo e Mirko ci propongono un fantastico weekend che ha come meta il monte Cònero o monte d’Ancona, 572 m a strapiombo sul mare e parte dell’omonimo parco naturale.

Il ritrovo sarà sabato 15 alle ore 10 all’autogrill Sillaro Ovest. Caffè, rifornimento e partenza.
Sosta per il pranzo “on the road” nei pressi delle Gole del Furlo (PU).
Il pomeriggio proseguirà passando i favolosi centri di Città di Castello, Gubbio e puntata alle Grotte di Frasassi.
L’unico pernottamento che prevede il giro sarà a Camerano (AN) presso l’Hotel Concorde con un costo di circa 40 euro a persona in camere doppie con un massimo di 8 partecipanti.

La domenica dopo un giro sul promontorio si farà rientro lungo a costa adriatica.

Qui trovate l’allegato con i files in formato tyre (.trf) e google earth (.kml).

Le prenotazioni scadono entro il 9 giugno.

Per qualsiasi informazione contattate direttamente:
MIRKO 340 / 8314806
VINCENZO 333 / 6052284

Ascension

Prove Ascension 2020

La preparazione entra nel vivo, ci troveremo nel weekend del 10-12 Maggio presso l’Hotel Il Cervo, per la perlustrazione dei percorsi, trovare la location adatta per la sosta pranzo, caffè e benzina.

Sistemazione in mezza pensione in camera quadrupla, al costo di 50€/gg, è possibile prenotare anche solo per una notte (sabato). Richiesto il versamento della caparra di 50€ per tutti.

Prenotazione entro il 20 Aprile, attraverso il consueto MODULO. Al termine delle prenotazione ai partecipanti verranno inviati i percorsi.

PS: portate le action cam, dobbiamo anche raccogliere materiale per il video promozionale 😉

Villa Belvedere

Weekend fine stagione 2018

Quest’anno abbiamo voglia di passare più tempo assieme e per questo vi invitiamo a partecipare al week-end dell’1 e il 2 dicembre. Il consueto pranzo natalizio è “cresciuto” per stare insieme e scambiarci impressioni e idee.
 

Ecco il programma:

Sabato 1 dicembre dormiremo a Villa Belvedere vicino a Sirmione del Garda (https://www.villabelvederesirmione.it/ Via Belvedere, 1, 25010 Pozzolengo BS) che ha anche una SPA aperta per noi fino alle 24:00. Il costo del pernottamento è di 29 € a persona, colazione inclusa. Saremo sistemati in appartamenti e tutta la struttura sarà riservata per noi.

Per la cena pensavamo di organizzarci portando ognuno qualcosa e mangiando assieme in un appartamento, come nelle assemblea a casa di Karmelo.

Il ritrovo è alle 15:00 presso la struttura e poi decideremo assieme come passare il pomeriggio.

 

Domenica 2 dicembre pranzeremo presso l’agriturismo “la Montina” (http://agriturismolamontina.it/, Str. Monzambano, 51, 46040 Ponti sul Mincio MN) per assaggiare i piatti tipici della cucina mantovana.
Abbiamo scelto il seguente menu:

  • Antipasto leggero della casa (bruschette, giardiniera e salumi)
  • Bis di primi: Lasagnette all’anatra e caponsei o tortelli o risotto
  • Grigliata mista di pollo e maiale o tagliata mista (con rucola e senape, rucola e grana, e senza niente)
  • Insalata mista, patate e verdura alla griglia
  • Bis di dolci: crostata di frutta e sbrisolona
  • Caffè e Grappe
  • Vini fermi della Montina e acqua

Menu special per i vegetariani e i vegani.

Il costo è di 27 € a persona.

Il ritrovo è alle 12:00 per poter fare quattro chiacchiere fra di noi e avere un aggiornamento sul lavoro che sta facendo il gruppo Ascension 2020 (a breve riceverete una mail del gruppo con alcune interessanti proposte ).

Allargate l’invito ai vostri amici interessati a passare una bella domenica assieme.

 

Le prenotazioni, tramite il modulo http://bit.ly/weekendfinestagione2018, vanno effettuate entro domenica 18 novembre.

Ovviamente è possibile partecipare anche ad uno solo dei due giorni.

Coloro che desiderano pernottare il sabato, sono pregati di versare una caparra di 19 € tramite bonifico sul c/c del Co.Mo.G.:

IT22R0311111101000000009024
Causale : Caparra fine anno – Cognome Nome 

Sorgenti del Po

Sorgenti del Po | 22-23 Settembre

PROGRAMMA

Sabato 22 settembre

Partenza ore 9:00 presso il Bar Tom, Via Circonvallazione 1 di Fossano. (Mappa)Monviso

Da qui ci dirigeremo verso Saluzzo, per poi salire verso la Valle Po, per arrivare alle sorgenti del fiume pi˘ lungo d’Italia.
Ripartiremo per la volta della Valle Varaita salendo per il colle di Sampeyre fino a raggiungere Elva, paesino di 95 abitanti, dove faremo la pausa pranzo.
Nel pomeriggio continueremo il nostro giro scendendo in Valle Maira, dove in serata pernotteremo in Hotel a Dronero.
Mappa percorso

Domenica 23 settembre

Partenza ore 9:00 per raggiungere il territorio delle Langhe, fino ad arrivare a Montezemolo, dove ci fermeremo per una sosta pranzo veloce al Bar dei Motociclisti.
Ripartiremo per la volta di Dogliani, Barolo e La Morra, per poi concludere il nostro viaggio ad Alba, dove ci saluteremo.
Mappa percorso

Per chi volesse avvicinarsi al venerdì sera, possibilità di 2 posti letto da Claudio o presso l’Hotel BVH di Bene Vagienna (CN).

Per l’iscrizione, compilare il seguente MODULO

Per ulteriori info, contattare direttamente Claudio.

Vipiteno

Vipiteno | 28-29 Luglio

PROGRAMMA

Sabato 28 luglio

Partenza ore 9:00 presso il Bar mercato, Via Orzinovi 82 Brescia (uscita Brescia ovest) Mappa ritrovo

PERCORSO:

costeggeremo il lago d’Idro fino ad arrivare a Pinzolo nell’alta val Rendena, dove ci fermeremo per una sosta caffè. Proseguiremo per Madonna di Campiglio fino ad arrivare a Malè, capoluogo della bellissima val di Sole. Continueremo verso San Pancrazio, situato in val D’Ultimo e Merano. Pausa pranzo in zona da concordare.
Arrivo a Vipiteno passando per San Martino in Passiria.
Totale: circa 265 km

CENA E PERNOTTAMENTO:

HOTEL HUBERTUSHOF

HOTEL HUBERTUSHOF, via Marconi 19, 39049 Vipiteno.

http://www.hotel-hubertushof.it

Prezzo a persona (pernottamento + colazione + mezza pensione) euro 65 più tassa di soggiorno 1,50 euro a persona.

Disponibili solo 6 camere doppie.

 

 

Domenica 29 luglio

Partenza ore 9 dall’hotel, direzione passo Pennes (2211 mt), famosissimo valico alpino delle alpi retiche orientali

Passo Pennes Passo Pennes

Si prosegue per Sonvigo, Sarentino, Sill, Bolzano, ponte Nova, passo Lavazè, castello di Fiemme fino alla bellissima val di Cembra. Pausa pranzo da concordare.

Si continua verso Trento, deviazione verso Folgaria e arrivo a Rovereto. Da qui la possibilità di prendere l’autostrada A22 per il ritorno a casa oppure per chi ha voglia di fare altri km il giro continua sulla sponda veronese del lago di Garda, oppure sponda Bresciana, a seconda del tempo a disposizione.

Totale: circa km 215

 

INFORMAZIONI UTILI:

  • Prenotazioni e disdette entro il 10 Luglio, oltre tale date  si dovrà corrispondere la quota anche anche in caso di mancata partecipazione.
  • per chi volesse avvicinarsi il venerdì, possibilità di pernottamento all’hotel Fiera, situato a pochi metri sia dal casello Brescia Ovest che dal punto di ritrovo del sabato. http://www.hotelfieradibrescia.it/
  • vi ricordiamo che sono disponibili solo 6 camere doppie a causa dell’alta stagione. Se ci dovessero essere più iscrizioni si cercherà di trovare altre sistemazioni, fuori dal centro paese.
  • disponibile file itinerario per chi lo desidera.

Per l’iscrizione, compilare il seguente MODULO

Per qualsiasi informazione contattare Manuela 339/7910775

 

 

Passo Novena

Alpi svizzere | 30 giugno -1 luglio

Fantastico tour in moto alla scoperta delle curve e dei tornanti di 8 mitici passi elvetici, attraversando il territorio delle Alpi selvaggio e arido dai panorami mozzafiato.

Questi  gli 8 passi:

  • Passo del Lucomagno 1915 m
  • Passo del Oberalp 2044 m
  • Passo della Furka 2429 m
  • Passo della Novena 2478 m
  • Passo del San Gottardo 2016 m
  • Passo del Susten 2260 m
  • Passo del Grimsel 2164 m
  • Passo del Sempione 2005 m

PROGRAMMA

Sabato 30 giugno

Partenza di fronte al Ristorante La Lanterna – via Odelli 1 – 22100 COMO  (Mappa) alle ore 09.30

Importante: uscire dalla A9 a Como Monte Olimpino (ultima uscita italiana) altrimenti c’è l’obbligo del bollino autostradale svizzero (ca.40 €). Il giro è stato previsto senza autostrada in svizzera così da evitare il costo del bollino.
 

Il percorso prevede queste tappe:  Como – Bellinzona – Valle di Blenio – Passo del LucomagnoPasso del Oberalp – Andermatt – Passo della FurkaPasso della Novena.  Arriveremo allo chalet “Stella Alpina” dove alloggeremo e ceneremo. 

Tragitto: 240 km

La mappa indicativa del percorso:  https://goo.gl/maps/FwsNNRFpWs12

Domenica 1 luglio

Partenza alle ore 9:00, con tappe Passo del San GottardoPasso del SustenPasso del Grimsel – Valle del Rodano – Passo del Sempione 

Tragitto: 240 km

La mappa indicativa del percorso:  https://goo.gl/maps/dgasSGFMz3u

 

 


DISPONIBILITA’ DI 15 POSTI LETTO

  • 4 matrimoniali superior = 8 posti letto CHF 79. (circa 68€) 
  • 1 matrimoniale suite = 2 posti letto CHF 99 .(circa 85€)
  • 1 matrimoniale con bagno privato esterno = 2 posti letto CHF 69 (circa 60€) 
  • 1 camera tripla = 3 posti letto CHF 69 (circa 60€) 

I prezzi si intendono per persona e comprendono la colazione a buffet

CENA DEL 30 GIUGNO IN ALBERGO 29.50 CHF A PERSONA CON MENU A 2 PORTATE ESCLUSE BIBITE.

 

PRENOTAZIONI O  DISDETTA ENTRO E NON OLTRE IL 21 GIUGNO

 (OLTRE TALE DATE SI DOVRA’ CORRISPONDERE IL COSTO DELLA STANZA)

Purtroppo i costi in svizzera sono superiori a quelli italiani però Miguel ha fatto in modo di trovare la soluzione migliore ad un prezzo “ragionevole” per gli standard elvetici.

La struttura dell’albergo e molto carina e si mangia molto bene, possiamo sentirci a casa poiché lo staff è 100% gay 😊

Per ulteriori informazioni contattare Miguel al  +41 79 599 88 84 (WhatsApp)